


Retorica e gestione della sicurezza. Arretratezze e possibilità
La complessa evoluzione della normativa che tentava di definire, nel 1994, un nuovo assetto in cui Istituzioni, datori di lavoro e lavoratori trovassero coerenza e tutela generale, è lì a dimostrare ritardi, sovrapposizioni e spesso compromessi capaci di contraddire...
La formazione continua. Evidenze e criticità
I dati offerti dall’Ocse mostrano per l’Italia un quadro impietoso con riferimento alla formazione continua: per un verso l’Italia è in fondo alla classifica per il numero di ore pro capite di “non-formal education” e “job-related non-formal education”, per un altro...
Il Knowledge Boom. Misurare l’intangibile per competere. Una partita ancora aperta.
Nell’attuale Knowledge Economy la ricchezza che un’azienda è in grado di generare è sempre più condizionata dalla sua capacità di apprendere, innovare, investire in ricerca, capitalizzare conoscenze e sviluppare relazioni. Ciò vuol dire che elementi non...
Infortuni in calo. Merito della legge o effetto della crisi?
Il prossimo anno celebreremo i 20 anni dall’entrata in vigore del D.Lgs 626/94. Dopo innumerevoli norme applicative, un’ulteriore riforma introdotta con il D.Lgs 81/08 e una valanga di decreti attuativi è il momento di fermarsi e fare il punto della situazione....