Il ruolo dell’innovazione per lo sviluppo delle imprese è diventato oggi sempre più centrale nel dibattito pubblico sia per gli studiosi di economia sia soprattutto per i manager. La partita della competizione economica si gioca oggi sul campo dell’innovazione, in particolar modo per le imprese operanti in contesti avanzati, che non possono fare affidamento all’accesso privilegiato o a basso costo a fattori produttivi quali lavoro e materie prime. Ma a che cosa ci si riferisce quando si parla di innovazione? L’innovazione tecnologica viene riconosciuta da molti economisti e politici come lo strumento prevalente attraverso cui viene stimolata la produttività e la crescita economica. Nell’attuale perdurante crisi economica globale, investire nell’innovazione diventa ancora più prioritario per un Paese che vuole rimanere ai vertici internazionali ed essere competitivo. Ma qual è la situazione in Italia rispetto agli investimenti in tema di innovazione tecnologica? Il rapporto cerca di restituire una fotografia della situazione attuale del nostro Paese.
L’indagine è stata realizzata nell’ambito del Piano Fondimpresa “Innovazione tecnologica e organizzativa nel settore calzaturiero“, a valere sull’AVI 37/11.






