La partecipazione.

La Partecipazione è un’Impresa. L’impresa partecipativa non fa partecipazione… è partecipazione”.
Questo slogan, sviluppato in occasione di uno degli ultimi incontri del gruppo di ricerca, ormai a conclusioni sviluppate, ben esprime la complessità e, in un certo senso, il carattere a tratti paradossale della Partecipazione organizzativa dei lavoratori. Essa è ormai dotata di forme sufficientemente codificate, frutto del confronto/scontro delle molteplici tradizioni teoriche da cui ha tratto origine; inoltre dispone di metodi e tecniche eterogenei, utili a rispondere a diverse esigenze organizzative. Ma a fronte di questo grande bagaglio di idee e strumenti rimangono scarsi gli esempi di partecipazione, soprattutto nel nostro paese. L’agire partecipativo, infatti, non è frutto solamente di soluzioni tecniche ma implica la condivisione di una culturale che porti con sé almeno due presupposti fondamentali:

  • La partecipazione è un valore in sé poiché può produrre non solo efficienza ed efficacia lavorativa, ma benessere e qualità del lavoro e, di conseguenza, della vita di lavoratori e imprenditori (e delle loro rappresentanza);
  • per partecipare è necessario essere pronti e disposti ad ascoltare i propri interlocutori.

La ricerca condotta da Officine Sviluppo e Ricerca (OSR) e promossa dall’Ente Bilaterale delle Lavanderie Industriali (EBLI), chiarisce i contorni del tema della partecipazione e fornisce un quadro esaustivo del suo sviluppo nel nostro paese, evidenzia i vincoli e le opportunità alla base dell’implementazione di strategie di partecipazione a partire da alcuni parametri rilevanti quali tipologia produttiva, dimensioni organizzative, fattori socio-economici di contesto, infine, fornisce strumenti per avviare e gestire iniziative di sensibilizzazione sulla partecipazione e interventi specifici consulenziali di supporto ad aziende intenzionate a migliorare il loro modo di praticare la partecipazione.
Il lavoro svolto, attraverso lo studio della letteratura e il confronto diretto con esperti e testimoni privilegiati, mirava a produrre materiale utile per supportare imprese e Parti Sociali nel raggiungimento di 2 obiettivi:

  • Ob1. Promuovere la cultura della partecipazione
  • Ob2. Sperimentare e consolidare pratiche di partecipazione

Il lavoro ha consentito di sviluppare tre prodotti:
1. La Partecipazione – Quadro teorico. Rapporto che propone una riflessione sui principali approcci alla partecipazione, sui fattori strutturali e di contesto che ne determinano gli esiti, per giungere a una sua definizione condivisa.
2. La Partecipazione – Linee guida. Sintesi di quanto illustrato nel quadro teorico e indicazioni su come procedere per sostenere le organizzazioni nella produzione di idee, approcci, percorsi utili alla partecipazione.
3. Video explaner. Video animazione utile ad illustrare in modo sintetico e diretto i principali risultati della ricerca.

Il Progetto è stato realizzato per conto dell’Ebli Sviluppato da Officine Sviluppo e Ricerca srl.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi