L’education per il settore Tessile e Moda in italia: ricognizione e analisi dell’offerta specialistica nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro.
Il sistema educativo e formativo italiano è particolarmente complesso. Per anni il suo assetto organizzativo è rimasto in tensione tra impostazioni di tipo tradizionale e tentativi di cambiamento e innovazione tesi soprattutto a dotarlo di alcune caratteristiche ricorrenti nella maggior parte dei paesi occidentali e ritenute strategiche sul piano sia educativo/formativo sia economico. Si pensi ad esempio alla capacità dei sistemi di istruzione e formazione di rispondere alle richieste del mercato del lavoro e, più nello specifico, alla presenza di sinergie stabili tra mondo del lavoro e scuola; in particolare il sistema appariva deficitario per la debolezza dei percorsi di alta specializzazione tecnica post secondaria non universitaria. Si tratta di due elementi che il sistema italiano ha sempre tardato a metabolizzare e che solo di recente hanno preso corpo nell’ambito del più ampio moto di riforma che si è innescato da anni. Siamo quindi innanzi a un sistema sempre più articolato, che ambisce a promuovere un’offerta più ricca e potenzialmente integrata, ma ancora basato su un impianto giovane e in fase di rodaggio. In tale cornice lo studio dell’offerta di istruzione e formazione per il sistema moda ha presentato diverse criticità sul piano dell’impostazione del disegno di ricerca. Difatti la complessità generale del sistema di istruzione/formazione non si riduce se osservata nella prospettiva settoriale, ma al contrario si acuisce, essendo influenzata da frammentazione, dispersione e ancora da un certo grado di asistematicità. Il macro-sistema di riferimento verso cui è stata indirizzata l’indagine comprende:
- sistema educativo pubblico statale nazionale e non statale ma legalmente riconsosciuto, in relazione al secondo ciclo di istruzione (Istituti Tecnici e Istituti Professionali) e in relazione all’istruzione terziaria (Istruzione Tecnico Superiore e Corsi di Laurea Triennale e Magistrale), nonché alle Accademie di Belle Arti;
- sistema post-universitario pubblico statale nazionale e non statale ma legalmente riconosciuto, in relazione ai Master universitari di primo e secondo livello e ai dottorati;
- sistema della formazione regionale, in relazione all’Istruzione e Formazione Professionale;
- sistema della formazione professionale regionale basato sull’offerta formativa di strutture accreditate a livello regionale o provinciale;
- sistema delle scuole di mestiere;
- sistema della formazione privata.
La ricerca è stata condotta nell’ambito di tre piani formativi finanziati da Fondimpresa:
- Formatex Creatività e competitività, AVS/016/14
- Formatex Competitività, AVS/036/14
- Ten.D.E.nze, AVS/047/14