PORTFOLIO

Ricerca Socio Economica
Training on board

Training on board

Progettare e realizzare il Digital Learning. Istruzioni per l’uso.

Progettare e realizzare il Digital Learning. Istruzioni per l’uso.

Numeri e tendenze del vino italiano.

Numeri e tendenze del vino italiano.

La partecipazione.

La partecipazione.

Apprendimento e nuove tecnologie. Una guida per imprese e organizzazioni.

Apprendimento e nuove tecnologie. Una guida per imprese e organizzazioni.

Pratiche di valutazione della formazione aziendale.

Pratiche di valutazione della formazione aziendale.

L’education per il settore Tessile e Moda in italia: ricognizione e analisi dell’offerta specialistica nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro.

L’education per il settore Tessile e Moda in italia: ricognizione e analisi dell’offerta specialistica nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro.

SAVING – Sharing positive Action for Valorization of Informal learniNG.

SAVING – Sharing positive Action for Valorization of Informal learniNG.

Nuovi Mercati: processi formativi per l’innovazione e l’internazionalizzazione nei distretti della moda.

Nuovi Mercati: processi formativi per l’innovazione e l’internazionalizzazione nei distretti della moda.

Innovazione tecnologica e organizzativa: teorie, approcci e attuali tendenze.

Innovazione tecnologica e organizzativa: teorie, approcci e attuali tendenze.

Valutazione degli impatti della formazione. Evidenze e spunti per una riflessione.

Valutazione degli impatti della formazione. Evidenze e spunti per una riflessione.

La valutazione degli impatti della formazione. Approcci teorici e prassi aziendali.

La valutazione degli impatti della formazione. Approcci teorici e prassi aziendali.

Multicanalità e E-commerce. Trend generali e casi pratici di applicazione.

Multicanalità e E-commerce. Trend generali e casi pratici di applicazione.

Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza ambientale. La percezione delle imprese tra problemi formali e sostanziali.

Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza ambientale. La percezione delle imprese tra problemi formali e sostanziali.

Politica distributiva e E-commerce nel sistema moda.

Politica distributiva e E-commerce nel sistema moda.

Progetto TAC – Ricerca per il settore Tessile Abbigliamento Calzaturiero.

Progetto TAC – Ricerca per il settore Tessile Abbigliamento Calzaturiero.

Le strategie di attuazione di una produzione sostenibile.

Le strategie di attuazione di una produzione sostenibile.

Salute e sicurezza sul lavoro. Tra sdegno e razionalità.

Salute e sicurezza sul lavoro. Tra sdegno e razionalità.

Infortuni in calo. Merito della legge o effetto della crisi?

Infortuni in calo. Merito della legge o effetto della crisi?

Il Knowledge Boom. Misurare l’intangibile per competere, una partita ancora aperta.

Il Knowledge Boom. Misurare l’intangibile per competere, una partita ancora aperta.

La formazione continua. Evidenze e criticità.

La formazione continua. Evidenze e criticità.

Retorica e gestione della sicurezza. Arretratezze e possibilità.

Retorica e gestione della sicurezza. Arretratezze e possibilità.

Manuale per l’orientamento per i settori Tessile, Abbigliamento e Calzaturiero.

Manuale per l’orientamento per i settori Tessile, Abbigliamento e Calzaturiero.

La percezione della sostenibilità in azienda.

La percezione della sostenibilità in azienda.

Formazione e mercato del lavoro in Italia. Un castello con le fondamenta di sabbia.

Formazione e mercato del lavoro in Italia. Un castello con le fondamenta di sabbia.

Contro la logica meccanicistica della spesa in istruzione e formazione.

Contro la logica meccanicistica della spesa in istruzione e formazione.

Il quadro europeo delle qualifiche: una lettura critica a partire dal contributo di Mèhaut e Winch.

Il quadro europeo delle qualifiche: una lettura critica a partire dal contributo di Mèhaut e Winch.

Una nuova fase del discorso sull’apprendimento permanente nella politica europea?

Una nuova fase del discorso sull’apprendimento permanente nella politica europea?

Validazione e certificazione degli apprendimenti: un problema non solo tecnico.

Validazione e certificazione degli apprendimenti: un problema non solo tecnico.

SEI INTERESSATO AI NOSTRI SERVIZI?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi