


Una nuova fase del discorso sull’apprendimento permanente nella politica europea?
Nell’ultimo decennio la questione dell’implementazione della Strategia di Lisbona è stata al centro di numerose pubblicazioni che ne hanno analizzato i diversi aspetti. La gran parte delle cose scritte in merito alla realizzazione della Strategia hanno riguardato il...
Il quadro europeo delle qualifiche: una lettura critica a partire dal contributo di Mèhaut e Winch
Quali conseguenze potrebbero generarsi dall’applicazione dei concetti di “competenza” e “risultati di apprendimento” per i Quadri nazionali delle qualifiche e per la costruzione di qualifiche nazionali? Che cosa potrebbe essere, o deve essere, discusso e modificato...
Contro la logica meccanicistica della spesa in istruzione e formazione
Da anni gli studi sul rendimento aggregato del capitale umano hanno dimostrato una tendenziale correlazione, almeno per i paesi ad economia avanzata, tra investimento in education (intendiamo con questo termine sia istruzione che formazione) e Prodotto Interno Lordo....
L’education per il settore Tessile e Moda in italia: ricognizione e analisi dell’offerta specialistica nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro
Il sistema educativo e formativo italiano è particolarmente complesso. Per anni il suo assetto organizzativo è rimasto in tensione tra impostazioni di tipo tradizionale e tentativi di cambiamento e innovazione tesi soprattutto a dotarlo di alcune caratteristiche...