AI Fundamentals
Il corso offre una panoramica essenziale sull’Intelligenza Artificiale Generativa, illustrandone i principi di funzionamento e le applicazioni.
Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per comprendere e utilizzare l’AI generativa in diversi contesti.
Durante il percorso formativo, verranno trattati i concetti fondamentali dell’AI, le differenze tra modelli tradizionali e generativi, e le principali applicazioni nei settori del marketing, della programmazione e dell’automazione. Il corso fornisce strumenti per valutare criticamente i risultati prodotti dai modelli di AI.
Verrà inoltre esplorata l’integrazione dell’AI nel lavoro e nella gestione dei processi aziendali, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità che questa tecnologia offre. Saranno analizzati casi d’uso reali, permettendo ai partecipanti di sperimentare direttamente le funzionalità degli strumenti di AI generativa.
Al termine, verrà rilasciato il badge AI Fundamentals, attestante le competenze acquisite.
Titolo corso: AI Fundamentals
Durata: 4 ore
Livello di difficoltà: Base
Prerequisiti consigliati: Nessuno
Codice corso: Ai.B.1
Il corso fa parte dei seguenti skill pack:
AI generativa per il lavoro e l’impresa: competenze e strumenti essenziali
Corsi successivi consigliati:
Ai.B.3 – Prompt Engineering di base e visione di insieme degli strumenti
Fornire le basi teoriche e pratiche per comprendere l’AI generativa prima di passare ai moduli operativi.
- Comprendere cos’è l’Intelligenza Artificiale e come funziona
- Distinguere AI generativa da altre forme di AI
- Conoscere le principali applicazioni di AI gen e i loro limiti
- Essere pronti a sperimentare strumenti di AI gen
- A distanza sincrona
- In presenza
Questo corso è parte di un percorso più ampio di formazione in Intelligenza Artificiale ed è pensato per chi desidera acquisire solide basi teoriche prima di approfondire aspetti più operativi.
Struttura del Corso
Lezioni interattive + Esercitazioni + Discussioni
Obiettivo: acquisire le basi per comprendere l’intelligenza artificiale e le sue applicazioni.
1.1 Introduzione all’intelligenza artificiale
- Introduzione alla Generative AI
- Definizione di AI
- Storia ed evoluzione dell’AI
- Campi dell’AI
- Machine Learning: la base dell’AI
- Reti Neurali e Deep Learning
- Natural Language Processing (NLP) e AI Conversazionale
- Computer Vision e Speech Recognition
- Impatti etici e sociali dell’AI
- Agentic AI e automazione intelligente
1.2 Come funziona l’AI generativa?
- I modelli di ragionamento (modelli linguistici)
- Token e spazi vettoriali
- Limiti dimensionali degli spazi vettoriali
- Concetti “statistici” e limitazioni di “memoria”
Obiettivo: fornire una panoramica sugli strumenti principali e sulle implicazioni etiche dell’AI.
2.1 Panoramica degli strumenti di AI Gen
- Interfaccia di ChatGpt (modelli, strumenti)
- Tipi di abbonamenti e limiti di uso
- Strumenti per testo
- Strumenti per immagini
- Strumenti per interrogazione pdf
2.2 Ambiti di applicazione più diffusi
- AI nel marketing: scrittura, design, customer service
- AI nella automazione di processi: istruzioni e chat dedicate