Etica, privacy e AI Act: regolamentazione e best practice
Il corso fornisce una comprensione chiara delle implicazioni etiche e legali dell’intelligenza artificiale generativa.
I partecipanti esploreranno i principali rischi, tra cui bias, disinformazione e responsabilità nell’uso dell’AI.
Verranno approfondite le normative europee, con particolare attenzione al GDPR e all’EU AI Act, per comprendere gli obblighi normativi e le categorie di rischio AI. Saranno fornite metodologie per garantire l’uso responsabile della tecnologia, minimizzando i rischi legali e reputazionali.
Attraverso esercitazioni e discussioni interattive, i partecipanti apprenderanno come applicare le best practice per la trasparenza, la protezione dei dati e la documentazione delle decisioni basate sull’AI. Verranno analizzati strumenti per il controllo dei dati e strategie di mitigazione dei rischi.
Al termine, verrà rilasciato il badge Etica, Privacy e AI Act: Regolamentazione e Best Practice, attestante le competenze acquisite.
Titolo corso: Etica, privacy e AI Act: regolamentazione e best practice
Durata: 2 ore
Codice corso: Ai.B.4
I partecipanti riceveranno una checklist di best practice da usare nel proprio contesto lavorativo.
Il corso fa parte dei seguenti skill pack:
- AI generativa per il lavoro e l’impresa: competenze e strumenti essenziali
- AI per il Learning Design: Tecniche, Strumenti e Personalizzazione
Corsi successivi consigliati:
Fornire una comprensione chiara delle implicazioni etiche e legali nell’uso dell’AI generativa in coerenza con quanto previsto dall’AI ACT dell’Unione Europea.
- Comprendere le principali questioni etiche dell’AI
- Conoscere l’EU AI Act e le normative europee su privacy e sicurezza
- Conoscere le migliori pratiche applicate per la conformità normativa nell’uso dell’AI
- A distanza sincrona
- In presenza
Questo corso è indicato per professionisti, manager e aziende che vogliono operare in conformità con le regolamentazioni AI.
Struttura del Corso
Lezioni interattive + Esercitazioni + Discussioni
1.1 Principali questioni etiche nell’AI generativa
- Bias e discriminazione: come l’AI può amplificare stereotipi
- Trasparenza e spiegabilità: perché è difficile capire le decisioni dell’AI
- Responsabilità dell’uso dell’AI: chi è responsabile quando l’AI sbaglia?
- Impatto sociale dell’AI: implicazioni per il lavoro, l’educazione e la democrazia
1.2 Privacy e Protezione dei Dati nell’uso dell’AI
- Dati personali e AI: cosa dice il GDPR
- AI e tracciamento: rischi di sorveglianza e uso improprio dei dati
- Come proteggere la privacy nell’uso di AI generativa
- Strumenti per il controllo dei dati: anonimizzazione, filtri, gestione dei log
1.3 L’EU AI Act e il Quadro Normativo Europeo
- Cos’è l’EU AI Act e perché è importante
- Categorizzazione del rischio AI (AI a basso, medio e alto rischio)
- Obblighi per aziende e sviluppatori
- Come cambierà l’uso dell’AI per professionisti e imprese?
1.4 Best practice per un uso responsabile dell’AI
- Audit e trasparenza nei modelli AI
- Come documentare le decisioni prese con AI
- Strategie per ridurre i rischi legali e reputazionali