Personalizzazione e ottimizzazione dell’uso di ChatGPT
Il corso fornisce strumenti avanzati per configurare e ottimizzare ChatGPT in ambito professionale, senza necessità di programmazione.
I partecipanti acquisiranno le basi teoriche e pratiche per formulare istruzioni precise e ottenere risultati ottimali dai modelli AI.
Attraverso un approccio strutturato, il corso esplora le principali tecniche per ottimizzare i prompt, migliorare la qualità degli output e adattare i risultati ai diversi contesti professionali. Saranno affrontati casi d’uso concreti per la generazione di testi, l’estrazione di dati da documenti e la creazione di contenuti multimediali con AI.
Durante le sessioni pratiche, i partecipanti sperimenteranno strumenti di AI generativa applicati alla scrittura, all’elaborazione di dati e alla creazione di immagini. Il corso fornisce metodologie per valutare l’affidabilità dei risultati e integrare efficacemente l’AI nei flussi di lavoro.
Al termine del corso verrà rilasciato il badge Prompt Engineering Base, attestante le competenze acquisite.
Titolo corso: Personalizzazione e ottimizzazione dell’uso di ChatGPT
Durata: 6 ore
Codice corso: Ai.I.3
Il corso fa parte dei seguenti skill pack:
- AI Generativa per il lavoro e l’impresa: tecniche e strumenti per un uso avanzato
- Prompting engineering
Corsi successivi consigliati:
Comprendere e applicare la personalizzazione di ChatGPT per ottimizzare i flussi di lavoro aziendali, creando GPT personalizzati per attività specifiche senza uso di programmazione
- Configurare GPTs personalizzati utilizzando solo istruzioni e informazioni testuali.
- Creare personalità AI con tono, regole e comportamenti definiti.
- Ottimizzare la qualità e la coerenza dell’output senza scripting.
- Creare istruzioni ottimizzate per scenari aziendali.
- A distanza sincrona
- In presenza
Indicato per professionisti e aziende, il percorso consente di sfruttare al meglio le potenzialità di ChatGPT in ambito lavorativo.
Struttura del Corso
Lezioni interattive + Esercitazioni + Discussioni
Obiettivo: comprendere come personalizzare l’esperienza di ChatGPT per un usi aziendali specifici.
1.1 Fondamenti di personalizzazione delle istruzioni
- Come ChatGPT interpreta istruzioni e contesti predefiniti
- Differenze tra istruzioni permanenti e contesto temporaneo
- Configurazione avanzata delle impostazioni in ChatGPT Plus e Team
1.2 L’intefaccia di creazione di un mio GTP
- La console di creazione – tasti campi e funzioni
- I limiti della configurazione con istruzioni NPL
- L’inserimento delle informazioni in un gpt
1.3 Possibili usi aziendali
- Strategie per mantenere la qualità e la coerenza delle risposte
- Generazione automatizzata di contenuti per social media, blog ed email
- Riformattazione e miglioramento di testi con AI
- AI per la sintesi di riunioni, analisi report e gestione documenti
- Generazione automatizzata di contenuti per social media, blog ed email
- Riformattazione e miglioramento di testi con AI
- AI per la sintesi di riunioni, analisi report e gestione documenti
- Automazione della gestione email e workflow aziendali
- Utilizzo di GPTs per migliorare la gestione delle informazioni aziendali
- Integrazione con strumenti di produttività per ottimizzare il lavoro quotidiano
1.4 Cosa non è possibile con lingiuaggio NPL
- Creazione di risposte automatizzate per FAQ e supporto clienti
- Implementazione di assistenti virtuali per l’HR e la gestione interna
- Analisi e gestione repository documentali
2.1 Definizione degli obiettivi e pianificazione
- Identifica lo scopo del tuo GPT
- Definisci il target e le specifiche
- Documenta le direttive
2.2 Configurazione delle istruzioni permanenti
- La struttura delle istruzioni e parallelo con il prompting avanzato
- Istruzioni principali (compito e finalità)
- Tono e stile
- Istruzioni specifiche
- Creazione di menù funzionali
- Formattazione degli output
- Spunti di conversazione
- Utilizzo dei file di informazione e limiti di uso
- Strategie per migliorare la coerenza delle risposte
3.1 Sfida finale: creazione e test di un GPT personalizzato
- Identificazione di un’esigenza aziendale e configurazione del GPT
- Testing dell’efficacia delle risposte in un caso d’uso reale
- Refining delle impostazioni per migliorare i risultati
3.2 Revisione e feedback sui GPT personalizzati
- Analisi dell’efficacia e della coerenza dell’output AI
- Identificazione di punti di miglioramento e best practice
- Confronto tra approcci diversi per ottimizzare l’utilizzo dei GPT