Corso

Learning Design con AI 1: fondamenti e strumenti

Il corso fornisce le competenze necessarie per integrare l’intelligenza artificiale nella progettazione didattica, migliorando l’efficacia e la personalizzazione dei percorsi formativi.

I partecipanti esploreranno strumenti di AI per la raccolta e selezione di contenuti, la strutturazione di percorsi didattici e la creazione di materiali formativi, imparando a ottimizzare il prompting per generare risorse educative di alta qualità.

Il corso include strategie per valutare l’affidabilità dei contenuti generati dall’AI, ridurre bias e garantire la coerenza degli output. Verranno affrontate tecniche per la creazione di quiz, simulazioni e attività interattive con il supporto dell’AI.

Al termine, verrà rilasciato il badge AI Learning Design, attestante le competenze acquisite.

Titolo corso: Learning Design con AI 1: fondamenti e strumenti

Durata: 16

Codice corso: Ai.I.6

Il corso fa parte dei seguenti skill pack:

Corsi successivi consigliati:

Acquisire competenze pratiche per integrare l’intelligenza artificiale generativa nella progettazione didattica, migliorando la creazione di contenuti, l’organizzazione delle informazioni e l’analisi dei dati educativi. Il corso fornirà strumenti e metodologie per sfruttare l’IA nel learning design, dalla generazione di materiali formativi alla gestione delle informazioni e alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento.

  • Padroneggiare il prompting per il learning design 
  • Sfruttare l’IA per la ricerca e l’organizzazione dei contenuti 
  • Progettare corsi con il supporto dell’IA 
  • Visualizzare concetti complessi con strumenti AI 
  • Analizzare e interpretare dati educativi 
  • A distanza sincrona 
  • In presenza

Questo percorso formativo è indicato per professionisti e aziende che desiderano migliorare l’interazione con l’AI attraverso tecniche di prompting efficaci. 

Struttura del Corso

Lezioni interattive + Esercitazioni + Discussioni

Obiettivo: sviluppare competenze di prompting per il Learning Design.

1.1 Tecniche di prompting efficace

  • Struttura dei prompt: chiarezza, specificità e contesto
  • Differenze tra prompt semplici e avanzati
  • Tecniche per ottenere risposte coerenti e mirate

1.2 Prompting per il Learning Design

  • I prompt base per la progettazione didattica
  • Creazione di prompt per generare idee di apprendimento
  • Personalizzazione dei prompt in base al target formativo

Obiettivo: utilizzare strumenti di IA per la ricerca, la sintesi e l’organizzazione di contenuti didattici.

2.1 AI per la ricerca di fonti attendibili

  • Identificare e valutare fonti con AI
  • Strumenti avanzati di ricerca:
    • Consensus
    • Perplexity
    • Storm
    • Deep Search di OpenAI

2.2 Sintesi e organizzazione dei contenuti

  • Creare riassunti strutturati con AI
  • Categorizzazione automatizzata di contenuti
  • Preparare e usare una biblioteca del knowledge

2.3 Repository e archiviazione intelligente

  • Utilizzare repository di contenuti per l’apprendimento
  • Strumenti di archiviazione AI-driven

Obiettivo: progettare corsi e learning outcomes con il supporto dell’IA.

3.1 Creazione di learning outcomes con AI

  • Definizione degli obiettivi di apprendimento
  • Personalizzazione degli outcomes per target specifici
  • Uso dell’AI per generare descrizioni di competenze

3.2 Suggerimenti metodologici basati sull’AI

  • Selezionare approcci didattici con AI
  • Analisi del pubblico target e personalizzazione dell’esperienza formativa
  • Strategie di engagement suggerite dall’AI

3.3 Strutturare un corso con AI

  • Suddivisione in moduli e sequenza didattica
  • Modellizzazione della struttura del corso con AI

Obiettivo: utilizzare strumenti di AI per la creazione di schemi visivi e supporti grafici.

4.1 Creazione di grafici e mappe concettuali

  • Diagrammi di flusso e mappe concettuali per il learning design
  • Strumenti AI per la generazione di rappresentazioni visive

4.2 Strumenti di supporto grafico per la formazione

  • ChatGPT per la creazione di visualizzazioni e prompting di visualizzazione
  • Napkin e Whimsical per la progettazione grafica
  • Automazione della generazione di immagini e schemi

Obiettivo: analizzare e interpretare dati educativi con strumenti AI avanzati.

5.1 AI per l’analisi dei dati formativi

  • Metodologie di analisi per il monitoraggio delle performance
  • Raccolta ed elaborazione di dati didattici e di apprendimento

5.2 Strumenti di Data Analysis con AI

  • Advanced Data Analysis: applicazioni e utilizzo
  • Julius.ai per l’interpretazione dei dati e la previsione delle tendenze

Obiettivo: creare contenuti testuali e visivi con il supporto dell’IA generativa.

6.1 Generazione di contenuti testuali con AI

  • Tecniche di prompting per la scrittura di materiali didattici
  • Creazione di dispense, sintesi e guide di studio
  • Generazione automatizzata di quiz e test formativi

6.2 AI per la creazione di contenuti visivi

  • Generazione di immagini didattiche con AI

6.3 Automazione nella creazione di presentazioni didattiche

  • Generazione di presentazioni con AI

Contattaci per maggiori informazioni sui nostri corsi