AI Essentials – fondamenti e strumenti operativi
Il corso fornisce una conoscenza strutturata dell’Intelligenza Artificiale, esplorandone il funzionamento, le tipologie e le principali piattaforme.
Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti acquisiranno competenze di base nell’interazione con strumenti AI.
Saranno affrontate le tecniche di prompting per migliorare la qualità delle risposte AI, comprendendo limiti e potenzialità dei modelli generativi. Verranno analizzati i rischi legati a bias, errori e allucinazioni nei sistemi AI per un utilizzo più consapevole.
Il corso include un approfondimento sugli strumenti AI per la produttività, il marketing e la comunicazione, con esercitazioni pratiche su piattaforme avanzate. Particolare attenzione verrà data alle strategie per integrare l’AI nei processi decisionali aziendali.
Al termine, verrà rilasciato il badge AI Essentials, attestante le competenze acquisite.
Titolo corso: AI Essentials – fondamenti e strumenti operativi
Durata: 8 ore
Codice corso: Ai.B.2
Il corso fa parte dei seguenti skill pack:
AI per il Learning Design: tecniche, strumenti e personalizzazione
Corsi successivi consigliati:
Fornire una conoscenza approfondita del funzionamento dell’AI e delle principali piattaforme, migliorando le competenze nell’uso strategico degli strumenti AI per l’ottimizzazione dei processi lavorativi.
- Comprendere i fondamenti dell’Intelligenza Artificiale, le sue tipologie e il funzionamento dei modelli AI.
- Esplorare le principali piattaforme AI e acquisire competenze di base nell’interazione con strumenti generativi.
- Applicare tecniche di prompting per migliorare la qualità delle risposte AI e riconoscerne i limiti.
- Valutare l’impatto dell’AI nel mondo del lavoro e identificare strategie per il suo utilizzo professionale.
- A distanza sincrona
- In presenza
Il corso prepara i partecipanti a un utilizzo efficace e critico dell’AI nel proprio ambito lavorativo, fornendo solide basi per affrontare la trasformazione digitale in atto.
Struttura del Corso
Lezioni interattive + Esercitazioni + Discussioni
Obiettivo: approfondire il funzionamento dell’AI e dei modelli linguistici per un utilizzo più consapevole.
1.1 Evoluzione dell’AI e dei modelli generativi
- Dal machine learning ai Large Language Models (LLM).
- Differenze tra AI ristretta (ANI), AI generale (AGI) e AI superintelligente.
- Evoluzione dei modelli di linguaggio: ChatGPT, Gemini, e alternative.
1.2 Il funzionamento dei modelli AI
- Architettura dei modelli AI: dalle reti neurali al deep learning.
- Limiti e bias dei modelli AI: errori, allucinazioni e rischi di utilizzo.
1.3 AI e Impatto sul Lavoro
- Settori trasformati dall’AI: dall’automazione alla creazione di nuove professioni.
- Sfide etiche: delegare decisioni all’AI e rischi di automazione.
- Strategie di adattamento per lavorare con l’AI senza subirla.
Obiettivo: sperimentare strumenti AI e migliorare le capacità di prompting per applicazioni pratiche.
2.1 Piattaforme AI per il lavoro
- Confronto tra strumenti AI generativi: ChatGPT, Gemini, Notebook LM.
- AI per la produttività: integrazione con strumenti di lavoro Office Suite e Copilot
- AI per il marketing e la comunicazione: creazione automatizzata di testi, immagini e video.
- Ai per le immagini: Ideogram, Dall-e, Midjourney
2.2 Prompting: linee guida
- Strutturare prompt efficaci: role prompting, zero-shot vs few-shot prompting.
- Refining delle risposte: iterazione e ottimizzazione delle richieste AI.
2.3 AI e processi decisionali
- Quando fidarsi di un output AI? Strategie per la validazione delle risposte.
- Integrare AI nei processi decisionali senza perdere il controllo.